Notizie

Aggiornamento dati ANPAL al 28 Febbraio 2019

Dall'ANPAL, l'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, arrivano i dati aggregati al 28 Febbraio 2019 riguardanti il ricorso alla misura "Garanzia Giovani".

La nota mensile diramata dall'Agenzia mostra un aumento di fiducia riposta dai giovani "neet" nella misura posta in essere, ma anche la distribuzione geografica e per genere dei giovani che si sono registrati presso i CPI o gli altri Enti accreditati.

Per quanto riguarda l'inserimento occupazionale l’ANPAL osserva che il tasso di occupazione è poco oltre il 50% dei giovani presi in carico.

Dalla nota pubblicata risultano presi in carico 1.126.767 giovani, con un trend in crescita rispetto al mese precedente, dei quali quasi l'80% è gestito dai Centri per l'Impiego. Soltanto nel Nord Ovest del Paese il 78% circa dei giovani risulta essere stato preso in carico dalle varie Agenzie per il Lavoro (in sigla Apl) in ragione di un diverso coinvolgimento degli enti privati accreditati nelle Regioni Lombardia e Piemonte.

Il 40,8% dei presi in carico possiede un profilo alto, possedendo un titolo di studio di scuola secondaria superiore (57,6%).

Questi i dati resi noti dalla pubblicazione mensile, che sottolinea gli obiettivi raggiunti dal programma che contrasta l'inattività giovanile col fine di favorire l'ingresso nel mercato del lavoro di giovani che hanno un'età tra i 15 e i 29 anni.

Al 28 Febbraio 2019 il 57% circa dei giovani neet presi in carico dai servizi ha ricevuto un intervento di politica attiva, quali tirocinio extracurriculare, incentivi occupazionali o formazione.

La distribuzione geografica di tali interventi è omogenea sul territoriom, con una concentrazione nelle regioni del Sud (per un numero di interventi complessivi pari al 42,2% di quelli messi in atto), mentre sono il 38,5% degli interventi attivati quelli nelle regioni settentrionali.


Tra i registrati (oltre il 91% dei quali di cittadinanza italiana) si osserva una leggera differenza di genere a favore della popolazione maschile, che vede il 52% dei soggetti registrati, la maggior parte dei quali ha un'età compresa tra i 19 e i 24 anni, con un 10% di domande che rigurdano soggetti al di sotto dei 18 anni.

Rispetto a chi ha completato l'intervento di politica attiva, sono oltre 312.000 i giovani occupati al 28 febbraio 2019, pari a poco più della metà dei presi in carico. Il tasso di inserimento occupazionale rilevato a 1, 3, 6 mesi dalla conclusione dell'intervento "Garanzia Giovani" passa dal 44,6% (1 mese) al 52,8% (6 mesi).


Il primo ingresso nel mercato del lavoro entro il mese successivo alla conclusione del percorso riguarda il 43,8% dei partecipanti, percentuale che sale al 60,3% se si guarda ad un periodo d'osservazione più esteso.

 

Fonte ANPAL

https://www.anpal.gov.it/documents/20126/41751/S1_Nota+mensile+n+2_febbraio2019.pdf/ae1408ca-04ad-99b0-c425-32501e71ade5

 

 

--

L'Ufficio Stampa

CONF.E.L.P. Nazionale

La pagina ha impiegato 0.0930 secondi