Notizie
REM Reddito di Emergenza 2021 - le prime indicazioni per presentare istanza

Il Reddito di Emergenza (cosiddetto REM) consiste in una misura straordinaria di sostegno al reddito, a seguito del protrarsi dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in atto nel Nostro Paese.
Verrà riconosciuto, previa apposita istanza, per i mesi di Marzo, Aprile e Maggio 2021 ai nuclei familiari in difficoltà a causa della pandemia, i quali dovranno essere in possesso cumulativamente dei requisiti di residenza ed economici, patrimoniali e reddituali, previsti dalla normativa vigente.
L'INPS, mediante proprio messaggio n. 1378 dell'1 Aprile 2021, informa che il decreto-legge n. 41 del 22 marzo 2021, innovando parzialmente la normativa che ha regolamentato il REM nel corso dello scorso 2020, ha previsto la possibilità di erogare il beneficio:
- ai nuclei familiari in condizione di difficoltà economica e in possesso dei requisiti previsti (comma 1);
- a coloro i quali hanno terminato di percepire il trattamento NASpI e la DIS-COLL tra l'1 Luglio 2020 e il 28 Febbraio 2021, e hanno un ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 30mila euro (comma 2). In questo caso, il beneficio, erogato nell'importo fisso di 400,00 euro mensili e sempre per le mensilità di Marzo, Aprile e Maggio 2021, spetta in assenza del diritto al beneficio di cui al comma 1 e in alternativa ad esso.
Lo stesso messaggio fornisce altresì le prime indicazioni sulla modalità di presentazione della domanda (che potrà essere presentata tramite gli accessi del Cittadino con SPID/CNS/CIE, ovvero per il tramite degli Istituti di Patronato) e ricorda che il beneficio potrà essere richiesto, esclusivamente online, a partire dal 7 Aprile ed entro il 30 Aprile 2021.
Il richiedente, come già in passato, dovrà essere in possesso di una DSU valida al momento della presentazione della domanda.
Fonte INPS
--
L'Ufficio Stampa
CONF.E.L.P. Nazionale
1 Allegati
-
Messaggio numero 1378 del 01 04 2021.pdf
(
87.6 kB)